Il progetto Italia Laterale
Raccontiamo l’Italia fuori fuoco: luoghi, opere e comunità ai margini delle mappe.
Prospettiva
Non la cartolina ma l’angolo cieco. Raccogliamo snodi poco visibili, margini e scelte che hanno deviato i luoghi dal percorso atteso. Ci interessa l’effetto sul vivere quotidiano più che la narrazione da brochure..
Metodo
Domande verificabili, fonti citate, dati aperti. Incrociamo archivi, mappe storiche, catasti, stampa locale e atti amministrativi. Quando possibile facciamo sopralluoghi con poche foto di contesto. Ogni numero è controllato due volte.
Utilità
Offriamo idee per visite lente e strumenti per capire: link a fonti, mappe e timeline. Immagini con licenze chiare. Correzioni pubbliche se servono. Obiettivo: rendere consultabili storie concrete di luoghi reali
Cosa raccontiamo
- Luoghi con un bivio storico: quando poteva andare diversamente.
- Opere e piani sospesi: linee, strade, canali incompiuti o riusati.
- Economie che cambiano: distretti finiti, nuove filiere, bonifiche.
- Paesaggi abitati: margini, crinali, confini amministrativi che contano.
Città candidate a ruoli che non hanno ottenuto. Cosa è rimasto.
Luoghi cambiati da crisi, frane o decisioni politiche.
Linee, strade e canali incompiuti o rifunzionalizzati.
Periferie, crinali e confini amministrativi che contano.
Percorsi utili tra paesi, margini e soste senza automobile.
Barriere naturali o scelte che hanno preservato.
Come lavoriamo
Scouting
Idea, ipotesi, domande verificabili.
Ricerca desk
Bibliografia essenziale, archivi, mappe storiche, catasti, stampa locale, atti.
Sopralluogo/Archivio
Quando possibile sopralluogo con poche foto. In alternativa materiali d’archivio e mappe.
Verifica
Doppio controllo di date e numeri, georeferenziazione di base, controllo licenze.
Scrittura
Testo principale + box di servizio: come arrivare, quando andare, fonti con link.
Standard editoriali
Regole semplici per contenuti affidabili e riutilizzabili: fonti linkate, licenze esplicite, controlli su date e numeri.
Fonti e verifiche
Ogni dato ha una fonte linkata. Date, numeri e toponimi sono controllati due volte.
Licenze immagini
Usiamo scatti originali o immagini con permessi espliciti. Crediti e licenze sempre in chiaro.
Mappe e dati
Mappe OpenStreetMap/IGM con attribuzione. Dati aperti quando disponibili, metodo e limiti dichiarati.
Errata corrige
Se sbagliamo, correggiamo. Indichiamo cosa è stato cambiato e quando.
Partecipa
Segnala un luogo o condividi materiali. Cerchiamo microstorie, foto, mappe, documenti e contatti locali.
F.A.Q.
No. È un progetto di geografia pubblica con utilità pratica.
No. Quando possibile sì; altrimenti usiamo archivi, mappe e atti con fonti linkate.
Circa 17 uscite l’anno, alternando pezzi brevi e lunghi.
Sì. Usa il form in Partecipa. Indica fonti e permessi.
Testi: CC BY-NC-SA 4.0. Immagini: come indicato in ogni articolo. Per usi commerciali, scrivi via /contatti.
Correggiamo e annotiamo l’errata corrige in coda all’articolo.






